Come fare per...


ISCRIZIONE CTU

A chi rivolgersi

Cancelleria Volontaria Giurisdizione

Ubicazione: Via Natalelli
Piano: Secondo
Stanza: 14 - 15 - 16
Attività svolte:

Unità operativa preposta ai servizi relativi alla trattazione dei procedimenti di volontaria giurisdizione. Servizi svolti: ricezione degli atti per l’iscrizione a ruolo; controllo sul rispetto delle disposizioni che disciplinano il pagamento del contributo unificato e la dichiarazione di valore della controversia; iscrizione e aggiornamento dei dati nell’applicativo SICID; accettazione degli atti depositati telematicamente entro il giorno successivo a quello di ricezione da parte dei sistemi del dominio giustizia; tenuta dei fogli notizie ex art. 280 DPR 115/02 ; pubblicazione dei provvedimenti dei giudici; inoltro degli atti soggetti alla formalità della registrazione all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate; servizi relativi ai procedimenti trattati dal Giudice Tutelare; adempimenti riguardanti i procedimenti di accertamento e trattamento sanitario obbligatorio; La stessa unità cura il servizio dei privilegi ordinari e speciali e la tenuta dell’albo dei CTU e dei Periti.

Orario al pubblico:

- dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00; - nelle giornate di sabato, l'intero orario di apertura dell'ufficio è riservato alla sola ricezione degli atti urgenti ed in scadenza di termini o, comunque, riferibile ad interessi costituzionalmente garantiti

Telefono:
  • 0932/678360 (Direttore Amministrativo)
  • 0932/678206
  • 0932/678268
  • 0932/678228
  • Personale Amministrativo:

    I dati sono visualizzati nel seguente ordine: incarico, qualifica comprensiva della fascia economica, nominativo

    • Dott.ssa Lucia Maria Antonella Giudice (Direttore Amministrativo F4)
      Incarico: Direttore
      Piano: Palazzo Centrale - secondo piano
      Stanza: 18
      Telefono: 0932/678360;
      Email: luciamariaantonella.giudice@giustizia.it (email);
      Attività: Dirige e coordina i servizi della Cancelleria della Volontaria giurisdizione- cura il controllo fiscale dei fascicoli , compila i fogli notizie- Responsabile del registro stampe e trascrizione privilegi
    • Dott.ssa Rosa Martorana (Funzionario Giudiziario F4)
      Incarico: Addetto
      Piano: Palazzo Centrale - secondo piano
      Stanza: 16
      Telefono: 0932/678228;
      Email: rosa.martorana@giustizia.it;
      Attività: Registro Successioni e Testamenti - Riceve dichiarazioni di rinuncia e revoca di eredità e accettazione di eredità con beneficio di inventario - Assevera perizie giurate e si occupa delle procedure di negoziazione assistita
    • Dott.ssa Alessia Giglio (Funzionario Giudiziario F1)
      Incarico: Addetto
      Piano: Palazzo Centrale - Secondo Piano
    • Dott.ssa Stefania Morana (Cancelliere esperto F3)
      Incarico: Addetto
      Piano: Palazzo Centrale - Secondo Piano
      Stanza: 15
      Telefono: 0932/678268;
    • Sig. Michele Pezzogno (Cancelliere F4)
      Incarico: Addetto
      Piano: Secondo
      Stanza: 14
      Telefono: 0932/678206;
      Fax: 0932/652321;
      Email: michele.pezzogno@giustizia.it;
      Attività: Assiste il presidente del Tribunale per i fascicoli di competenza presidenziale - cura i fascicoli del Giudice Tutelare e le istanza ex art. 320, 321, - 337 e 371 C.C
    • Sig.ra Maria Brafa Misicoro (Operatore Giudiziario F2)
      Incarico: Addetto
      Piano: Palazzo Centrale - secondo piano
      Stanza: 14
      Telefono: 0932/678206;
      Email: maria.brafamisicoro@giustizia.it;
      Attività: Iscrizioni fascicoli e ruolo - cura l'archivio corrente

    A CHI RIVOLGERSI

    VOLONTARIA GIURISDIZIONE  Piano 2° :

    Cancelliere Gennuso Orazio e-mail : orazio.gennuso@giustizia.it;

    Direttore amministrativo Dott.ssa ANTONELLA GIUDICE  e-mail : luciamariaantonella.giudice@giustizia.it

     

        


    COSA

    Presso ogni Tribunale sono istituiti l’ Albo dei Consulenti Tecnici . Il Giudice quando ritiene che per dirimere una controversia necessita di particolari accertamenti, può farsi assistere da esperti, denominati consulenti tecnici in ambito civile . Gli esperti devono essere scelti tra coloro che sono iscritti nei rispettivi Albi professionali.

    Gli esperti sono suddivisi in categorie (quello civile: medico-chirurgica; industriale; commerciale; agricola, bancaria, assicurativa, ecc.). L’Albo è tenuto dal Presidente del Tribunale e le decisioni relative allo stesso sono assunte da un Comitato da lui presieduto. Il Comitato è composto dal Procuratore della Repubblica e da un professionista iscritto nell’albo professionale designato dal Consiglio dell’Ordine o dal Collegio della categoria a cui appartiene che richiede l’iscrizione.


    CHI SI PUO' ISCRIVERE

    Possono fare richiesta di iscrizione all'Albo coloro che, residenti nella circoscrizione del Tribunale di Ragusa oppure che abbiano il domicilio professionale, sono forniti di speciale competenza tecnica in una determinata materia, sono di condotta morale specchiata, sono iscritti nelle rispettive associazioni  professionali.

    Coloro che non fanno parte di categorie professionali che sono organizzate in Ordini o Collegi , devono essere iscritti all'Albo degli esperti tenuto dalla Camera di Commercio di Ragusa e produrre relativo certificato.

    Coloro che fanno parte di categorie professionali  non comprese tra quelle previste nell'albodegli esperti tenuto dalla Camera di Commercio di Ragusa , devono produrre relativa attestazione di inesistenza della propria categoria in tale albo.

     Si può essere iscritti ad un solo Albo (ossia solo presso un solo Tribunale).


    COME

    Per iscriversi all' Albo CTU  è necessario  presentare domanda indirizzata al Presidente del Tribunale.

    Nella domanda devono essere indicati:

    • numero di codice fiscale
    • numero di telefono
    • data di iscrizione all’Albo professionale
    • categorie o sub categorie per le quali si chiede di essere iscritti 

    Alla domanda vanno allegati:

    • autocertificazione relativa a: 
    • nascita 
    • residenza 
    • iscrizione all’Albo o al Ruolo degli Esperti della Camera di Commercio 
    • casellario giudiziale
    • fotocopia documento identità
    • Documenti atti a dimostrare le speciali capacità tecniche per la categoria richiesta

    COSTI

    La domanda deve essere redatta in carta bollata da € 16,00 come anche gli allegati

    Successivamente alla comunicazione da parte dell’Ufficio dell’avvenuta iscrizione all’Albo dovrà essere effettuato il versamento della tassa di concessione governativa di € 168,00 su c/c postale n. 8904 intestato a Ufficio Registro Tasse CC.GG –Roma con la causale : Tassa iscrizione albo CTU Tribunale di Ragusa. Oppure  con Mod. F23 ( cod. ufficio o ente 9 BX- sub codice 16- cod. territoriale H 163- Causale PA- cod tributo 711T) 


    TEMPI

    La commissione si riunisce due volte l’anno


    NOTE

    Si può fare ricorso?

    Contro il provvedimento del comitato è ammesso reclamo entro 15 giorni dalla notifica alla Corte d'Appello.


    NORME

    Artt. 61 c.p.c. e 13 disp. att. c.p.c. per ciò che riguarda i consulenti tecnici in materia civile..